Andamento del mercato immobiliare e dove investire in Italia
Siamo reduci da due anni in cui la pandemia in atto ha sconvolto tutti i mercati, naturalmente andando anche ad inficiare nel mercato immobiliare. Per fortuna sono arrivati incentivi e bonus che hanno migliorato la situazione finanziaria della compravendita di case.
Vediamo ora insieme un piccolo bilancio e delle previsioni per quello che avverrà in questo nuovo anno.
2020 e 2021 gli anni difficili da dimenticare per il mercato immobiliare
Due anni in cui non solo la nostra Nazione, ma tutto il Mondo, ha subito diverse problematiche economiche e sociali legate alla pandemia, ancora in atto, e tra soste e scossoni sono stati anni difficili per tutti. Nel 2021 il mercato immobiliare ha potuto vedere un raggio di luce grazie all’inserimento del Super ecobonus ed altri incentivi.
Molte le persone che decidono di investire in acquisti, avendo anche la possibilità di ottenere aiuti per ristrutturazioni e migliorie ecosostenibili.
Previsioni sul prossimo anno, si prospetta un buon 2022
Dopo tante paure, si inizia a sentire la voglia di normalità in tutti i campi. A spingere maggiormente verso un rilancio del mercato immobiliare non sono soltanto gli incentivi, che attualmente sono ancora per tutto l’anno usufruibili e tutti molto interessanti, ma anche l’aumento di bollette per la gestione della propria abitazione, quindi le persone che hanno la possibilità di investire puntano sicuramente a energie rinnovabili per arrivare ad ottenere la quasi totale eliminazione di tutte le spese e quindi un’autogestione che al momento è l’unica soluzione attivabile per un risparmio reale.
Città e regioni dove c’è maggiore richiesta immobiliare
Sono anni che esistono dei trend che portano il mercato immobiliare sempre più vicino alle grandi città. Sia per esigenze lavorative che per uno stile di vita differente le persone sono alla ricerca di immobili vicini alle città più popolose.
Non dobbiamo però dimenticare tutte le persone che scelgono di investire per le proprie vacanze, qui la riscoperta dei piccoli borghi di montagna è un trend in salita.
Tanti sono i paesini di zone come Valtellina e Valle D’Aosta dove vi sono anche degli ottimi incentivi dei comuni stessi per invogliare investitori ad acquistare, ed allo stesso tempo dare nuova vita a queste piccole zone che non dovrebbero mai essere dimenticate.
In tutta Italia le città dove la richiesta per quel che è il mercato immobiliare restano comunque le classiche ovvero: Roma, Milano Torino e Bologna. Naturalmente queste mete restano per tutti un punto di arrivo anche per quel che riguarda la professione e la vita sociale; quindi, chi ha la possibilità di investire qui ha la certezza di ottenere in breve un ritorno economico.
Investire nel mattone, quali sono i prezzi più alti e bassi di tutta Italia
Per quanto riguarda gli investimenti vi sono zone che stanno subendo un forte rialzo, il veneto ad esempio è uno di questi per quel che riguarda le località balneari ha infatti i prezzi meno esosi e si riesce facilmente ad ammortizzare velocemente gli investimenti.
Seguendo comunque tutti quelli che sono gli annunci presenti nei siti autorevoli in ogni parte d’Italia è possibile trovare ottime offerte per approfittare di quest’anno in cui si prospetta un trend positivo per il mercato immobiliare
Iscriviti subito alla Newsletter
Tanti vantaggi ti aspettano!
|
|
(c) 2020 Reone s.r.l. | P.IVA 02709260695 | Termini e condizioni - Informativa sulla privacy e uso dei cookies
![]() |